Location

Sede legaleVia Archimede SNC Riposto, CT

time

Emailarcaanimalista@yahoo.it

phone

Contattaci

+39 340 645 8040

A cosa serve educare un cane?

Educa te stesso per educare lui!

education

Gia', a cosa serve?

Capita per strada, purtroppo, di vedere i cani randagi. Guardandoli ci sembra che essi non abbiano attualmente o non abbiano mai avuto bisogno di educazione, sanno gia' tutto quello che serve loro, e cosi' siamo portati a pensare che se il cane fosse libero di fare quel che vuole non avrebbe bisogno di regole.

In realta', se avessimo il tempo di osservarli nelle loro interazioni, ci accorgeremmo che le regole ci sono eccome: regole su chi mangia per primo, regole nell'approccio, ruoli ben stabiliti...Questo perche' il cane e' un animale sociale, quindi vive in un gruppo e necessita di una struttura sociale ben formata per esprimersi al meglio.

E una volta che un cane entra a far parte di un gruppo misto, venendo adottato da una famiglia umana, questo bisogno e' ancora piu' grande, perche' il nostro cucciolo dovra' confrontarsi ogni giorno per il resto della sua vita con altri cani, altri animali, e soprattutto con gli umani, che parlano un linguaggio totalmente diverso dal suo!

Per legge, la lunghezza del guinzaglio non deve andare oltre il metro e mezzo. Non significa pero' che nostro cane debba stare continuamente attaccato al nostro piede! Concediamo tutta la lunghezza del guinzaglio ove possibile, cio' aiutera' il cane a rilassarsi e a fiutare o interessarsi di qualcosa senza trascinarci. Consiglio inoltre il guinzaglio di 3 mt. Ma non e' fuorilegge per quanto detto sopra? No, se lo usiamo opportunamente, limitandoci al metro e mezzo (anche meno) negli spazi pubblici per poi estenderlo quando siamo soli. Ricordiamoci che il guinzaglio non e' uno strumento di controllo, e' uno strumento di sicurezza e di comunicazione tra cane e proprietario. Evitiamo il guinzaglio flexi, quello estensibile, per intenderci, perche' e' scomodo, il filo e' troppo sottile e potrebbe spezzarsi facilmente e inoltre esercita continuamente una debole trazione, recando un fastidio costante al cane per tutta la passeggiata.

Allora il primo punto di utilita' dell'educazione e' agevolare l'integrazione del cane all'interno delle nostre famiglie. Attraverso l'educazione il cane sapra' di avere un proprio ruolo nel nostro gruppo familiare, sapra' quali situazioni prevedono la sua collaborazione o semplicemente la sua interazione giocosa con noi, e sapra' quando invece stiamo semplicemente facendo altro. Quindi agevolare l'integrazione non significa soltanto insegnare al cane a non salire sulla tavola quando pranziamo, ma anche e soprattutto dare al cane quelle competenze che gli permettano di agire autonomamente capendo quali sono i momenti per proporre un comportamento.

Ma cosa c'entra il nostro stato d'animo con il cane? C'entra eccome! Il cane e' dotato di grande empatia, che lo porta ad assorbire ogni nostra emozione, positiva o negativa che sia. Tutto cio' viene trasmesso attraverso il guinzaglio. Se andiamo in passeggiata nervosi o agitati, e' facile che anche il nostro cane si agiti, aumentando le probabilita' che tiri!

Oltre ad imparare ad essere uno di famiglia, l'educazione aiuta il cane ad imparare ad interagire con gli altri cani. Ma come, pensiamo, non sono cani, non dovrebbero capirsi al volo? In teoria dovrebbe essere cosi', ma la capacita' di comunicare, le modalita' e i tempi in cui farlo sono delle qualita' che il cucciolo impara dai cani adulti. I cuccioli che arrivano nelle nostre famiglie hanno solo una piccola parte del bagaglio di esperienze necessario, quindi sta a noi, attraverso l'educazione, fornire al cucciolo le competenze che gli mancano.

Allora e' solo una questione di galateo? In realta' no, l'educazione fornisce al cane una serie di competenze che gli permettono di affrontare con serenita' e sicurezza quelle che sono le piccole sfide della sua giornata, che sia un incrocio stradale o un rumore improvviso, oppure lo smanacciare fastidioso di un estraneo. Insomma, l'educazione aiuta il cane a vivere meglio!

E per quanto riguarda noi? Quale benefici abbiamo da un cane educato? I benefici sono cosi' tanti che e' difficile elencarli tutti, quello piu' importante, a mio avviso, e' che un percorso di educazione aumenta l'empatia tra noi e il nostro cane, impostando il nostro rapporto con lui sulla fiducia, sulla tranquillita' e sulla stima. E poi, ammettiamolo, quanto ci semplifica la vita avere un cane che non salta sulla tavola, che possiamo portare tranquillamente in giro senza che ci trascini o salti addosso a chiunque, e che la notte dorma tranquillo senza abbaiare?

Amatevi ed amate tutte le creature viventi! Insegnate ai vostri bambini il rispetto anche per il più piccolo degli insetti, insegnate loro la Vita e spiegate la morte come un processo naturale sul quale non abbiamo nessun diritto. Spiegate che uomini ed animali sono fratelli uniti nello stesso intento: Vivere ed Amare.

biancaneve search
marilyn search
belle search
eric search


Iscriviti alla Newsletter