Location

Sede legaleVia Archimede SNC Riposto, CT

time

Emailarcaanimalista@yahoo.it

phone

Contattaci

+39 340 645 8040

Perchè il cane tira?

Lo sport preferito dai possessori di cani: lo sci d'asfalto

sci d'asfalto

Perchè il cane tira?

Ammettiamolo, chi e' che ha/ha avuto un cane che non tira mai? Nessuno, o molto pochi. Puo' capitare che il cane sia incuriosito da qualcosa, veda il gatto suo acerrimo nemico, una lucertola che aspetta solo di essere catturata mentre noi siamo distratti e...il gioco e' fatto! Ci ritroviamo un paio di metri piu' in la' come per magia, con la spalla un po' dolorante! Sono cose che possono succedere e per le quali non ci si deve allarmare. Al guinzaglio non abbiamo dei robot, ma delle creature viventi e pensanti, che, come tali, prendono delle decisioni autonome.Se una volta ogni tanto non e' la fine del mondo, e' invece un problema la passeggiata in cui il nostro cane tira costantemente al guinzaglio. Questo atteggiamento non solo e' sconveniente e pericoloso per noi e il cane, ma ci rende la passeggiata, il momento per eccellenza di relazione e di relax con il cane, una fatica ben poco piacevole.

Sfatiamo subito un mito: il collare a strangolo non fa smettere al cane di tirare! Per tanti motivi: perche' i muscoli del collo del cane sono molto forti e tendono a rafforzarsi se sollecitati continuamente con la pressione del collare e perche', a meno di usare un condizionamento di tipo coercitivo (sempre sconsigliato), per il cane non esiste alcuna relazione tra il fastidio al collo e lo smettere di tirare. E' probabile anzi che il cane tenti di sfuggire al dolore, tirando di piu'.

Il nostro guinzaglio e' lungo abbastanza?

Per legge, la lunghezza del guinzaglio non deve andare oltre il metro e mezzo. Non significa pero' che nostro cane debba stare continuamente attaccato al nostro piede! Concediamo tutta la lunghezza del guinzaglio ove possibile, cio' aiutera' il cane a rilassarsi e a fiutare o interessarsi di qualcosa senza trascinarci. Consiglio inoltre il guinzaglio di 3 mt. Ma non e' fuorilegge per quanto detto sopra? No, se lo usiamo opportunamente, limitandoci al metro e mezzo (anche meno) negli spazi pubblici per poi estenderlo quando siamo soli. Ricordiamoci che il guinzaglio non e' uno strumento di controllo, e' uno strumento di sicurezza e di comunicazione tra cane e proprietario. Evitiamo il guinzaglio flexi, quello estensibile, per intenderci, perche' e' scomodo, il filo e' troppo sottile e potrebbe spezzarsi facilmente e inoltre esercita continuamente una debole trazione, recando un fastidio costante al cane per tutta la passeggiata.

Quando esco in passeggiata, sono rilassato?

Ma cosa c'entra il nostro stato d'animo con il cane? C'entra eccome! Il cane e' dotato di grande empatia, che lo porta ad assorbire ogni nostra emozione, positiva o negativa che sia. Tutto cio' viene trasmesso attraverso il guinzaglio. Se andiamo in passeggiata nervosi o agitati, e' facile che anche il nostro cane si agiti, aumentando le probabilita' che tiri!

Sono abbastanza attento ai bisogni del mio cane?

Gia', perche' la passeggiata si fa insieme! Scordiamoci per il tempo della passeggiata del cellulare e proviamo a concentrarci un po' di piu' sul nostro amico a 4 zampe. Cosi' facendo sapremo prevedere i suoi comportamenti, ci soffermeremo se il nostro amico ha bisogno di fiutare, prenderemo le opportune precauzioni in presenza di eventi sgraditi e riusciremo a gestire meglio il nostro guinzaglio.

Se facciamo tutto quanto descritto sopra, non e' comunque detto che il nostro cane abbia una condotta perfetta. Vi consiglio un libro molto interessante che spiega un semplice metodo per imparare a gestire il cane in passeggiata: Aiuto, il mio cane tira! di Turid Rugaas, e rinnovo l'invito a rivolgervi ad un educatore in caso di necessita'.

biancaneve search
marilyn search
belle search
eric search


Iscriviti alla Newsletter